“Ho avuto modo di conoscere e studiare il brano “Dolce Sara” del Maestro Maniscalco, in occasione del Concorso Musicale “Sara Preatoni” del 2000 al quale ero stata indirizzata dalla mia maestra di Conservatorio, Fiorella Bonetti. Il brano mi colpì subito per la sua carica romantica e per la tragica storia cui era legato. Con pochi adattamenti dal pianoforte all’arpa sono riuscita a eseguire il brano in maniera molto soddisfacente. Il grande coinvolgimento che ho provato è stato sicuramente determinante nel risultato finale del concorso, in quell’occasione avevo affiancato l’esecuzione della “Sarabanda e toccata” di Nino Rota. Quando nel 2023 io e il Maestro Maniscalco ci siamo riavvicinati, è nata l’idea di incidere la prima esecuzione assoluta per Arpa”. (Salerno, 14 maggio 2023) Chiara Imbriani, 1ª Arpa del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno, Maestro Daniel Oren.
Chiara esegue: DOLCE SARA(Salvatore V. Maniscalco) Pubblicato da: Casa Musicale Eco-Volonte & C. – Milano
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie. (3.308 voti, media: 4,80 su un massimo di 5) Loading...
“My name is Litong Bao. I am 12 years old and I’ m so glad to be here. I have played piano and clarinet for 6 years. I have Piano lesson every Tuesday and Friday, and have Clarinet lesson every Wednesday and Friday. I appreciate my teachers’ help. I enjoy playing piano and clarinet. Music is very interesting and brings me a lot of fun.” “Mi chiamo Litong Bao. Ho 12 anni e sono molto felice di essere qui. Suono pianoforte e clarinetto da 6 anni. Ho lezione di pianoforte ogni martedì e venerdì e ho lezione di clarinetto ogni mercoledì e venerdì. Apprezzo l’aiuto dei miei insegnanti. Mi piace suonare il pianoforte e il clarinetto. La musica è molto interessante e mi diverte molto.”
Litong plays the song: DOLCE RELAX, lullaby (Salvatore V. Maniscalco) from the book “MY CARTOONS – Volume I” – Intra’s Edizioni Musicali – Milan (Italy) Music School: Cumberland Presby Church Yao Dao Primary School
Teacher: Ms. Xie Litong esegue: DOLCE RELAX, ninna nanna (Salvatore V.Maniscalco) dalla raccolta “I MIEI CARTOONS – Volume I” – Intra’s Edizioni Musicali – Milano (Italia) Scuola di Musica: Cumberland Presby Church Yao Dao Primary School Insegnante: Ms. Xie
^^^^^^^_______^^^^^^^
Notwithstanding the deadline of 30 June 2021, the video received directly from Shenzhen, China is published. Thanks to Litong’s parents, teacher Ms. Xie and teacher Valentina Pellico who made this sending possible. In deroga alla scadenza del 30 giugno 2021, si pubblica il video pervenuto direttamente da Shenzhen, China. Grazie ai genitori di Litong, all’insegnante Ms. Xie e all’insegnante Valentina Pellico che hanno reso possibile questo invio.
Rate this performance with a click/tap on the stars. Thank you Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (301 voti, media: 4,68 su un massimo di 5) Loading... »» Torna all’elenco (Back to the list)
” Buongiorno, mi chiamo Giulia Guazzoni e ho 12 anni, quasi due anni fa ho incominciato a suonare il pianoforte quando ho scoperto questa grande passione per la musica. Quando lo suono mi sento molto più felice, infatti quest’anno i miei genitori mi hanno regalato il pianoforte. “
Giulia esegue: EDEN (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “PENSIERI LIBERI” (Edizioni Musicali Rugginenti-Volontè & Co. – Milano)
Insegnante: Elena Catozzi
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (505 voti, media: 4,69 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Giulia Guazzoni con la sua Maestra Elena Catozzi – Il saggio OnLine 2021
“Buongiorno, mi chiamo Giulia Guazzoni, ho 12 anni e suono il pianoforte da quasi due anni. Ringrazio il maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco e la mia insegnante Elena Catozzi per avermi proposto di presentare questo brano. Questo pezzo mi ha appassionato così tanto che sono riuscita ad eseguirlo in poco tempo.”
Giulia esegue: DOLCE RELAX, ninna nanna (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “I MIEI CARTOONS – Volume I” – (Intra’s Edizioni Musicali – Milano)
Insegnante: Elena Catozzi
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (446 voti, media: 4,74 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Giulia Guazzoni con la sua Maestra Elena Catozzi – Il saggio OnLine 2021
Alunna: ” Hu Chanel , ha 12 anni è nata a Milano di origine Cinese. Studia il pianoforte da quattro anni e pratica Basket da 3 anni. “
Chanel esegue: DOROTHEA (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “PENSIERI LIBERI” (Edizioni Musicali Rugginenti-Volontè & Co. – Milano) Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” – Milano
Insegnante: Maria Teresa Levati
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (354 voti, media: 4,65 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo:
Chanel Hu con la sua Maestra Maria Teresa Levati – Il saggio OnLine 2021
” Mi chiamo Giovanni e faccio la quarta elementare. Sono l’ultimo di otto fratelli. A casa nostra amiamo molto la musica; mia sorella Maria tra poco farà l’esame di ottavo anno di pianoforte. Così ho cominciato da tre anni a suonare. Sono contento quando qualche pezzo mi viene bene.”
Giovanni esegue: L’APE FELICE (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “IL MILLEPIEDI… E ALTRI ANIMALI” (Casa Musicale Eco-Volontè & Co. – Milano)
Insegnante: Maria Teresa Levati
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (383 voti, media: 4,54 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Giovanni Zagra con la sua Maestra Maria Teresa Levati – Il saggio OnLine 2021
” Buongiorno, sono Veronica, ho vent’anni e abito a Mestre (VE). Anche se la mia occupazione principale è lo “studio matto e disperatissimo” per diventare ingegnere, nella mia vita e nel mio cuore ci sarà sempre lo spazio per la musica. “
Veronica esegue: Dorothea (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “PENSIERI LIBERI” (Edizioni Musicali Rugginenti-Volontè & Co. – Milano)
Insegnante: Alessandro Pasini
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (289 voti, media: 4,69 su un massimo di 5) Loading...
” La musica per me è una cosa che permette di esprimere me stessa; è uno strumento attraverso il quale posso dare spazio ai miei pensieri, emozioni e fantasia. La musica mi fa stare bene e quando la suono, la ascolto o la sento. mi fa sentire viva. “
Matilde esegue: DOLCE IDEA(S.V. Maniscalco) dalla raccolta ” I MIEI CARTOONS – Volume I ” (Intra’s Edizioni Musicali – Milano) – Brano rivisitato in chiave jazzistica. Scuola di Musica “Andrea LUCHESI ” – Silea (TV)
Insegnante: Linda Barbazza
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (311 voti, media: 4,65 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Zamuner Matilde con la sua Maestra Linda Barbazza – Il saggio OnLine 2021
” Sono Aurora Zamuner, una studentessa di 14 anni, negli ultimi sette anni ho frequentato la scuola “Andrea Luchesi” di Silea, praticando pianoforte con questo strumento ho emozionato cuori e ho trasmesso emozioni da me provate. In questo periodo mi sono soffermata in alcuni brani, tra cui “Dolce relax” di Vincenzo Salvatore Maniscalco, suonandolo ho provato passione e mi sembrava di stare in un luogo tutto mio; mi emoziona e provo gioia ogni volta che sento o suono questo brano. Ringrazio la mia insegnante per avermi proposto questo brano e i miei genitori perché mi incoraggiano sempre a suonare, inoltre vorrei ringraziare Vincenzo Maniscalco per aver composto il brano. Grazie “
Aurora esegue: DOLCE RELAX, ninna nanna(S.V. Maniscalco) dalla raccolta ” I MIEI CARTOONS – Volume I ” (Intra’s Edizioni Musicali – Milano) Scuola di Musica “Andrea LUCHESI ” – Silea (TV)
Insegnante: Linda Barbazza
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (321 voti, media: 4,69 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Zamuner Aurora con la sua Maestra Linda Barbazza – Il saggio OnLine – 2021
” Elena Borsato giovane alunna della scuola di Silea, suona da circa 3 anni. Le piace suonare questo brano in particolare perché le mette allegria e dice che è simpatico.”
Elena esegue: LA ZEBRA (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “IL MILLEPIEDI… E ALTRI ANIMALI” – (Casa Musicale Eco-Volontè & Co. – Milano) Scuola di Musica “Andrea LUCHESI ” – Silea (TV)
Insegnante: Valentina Pellico
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (240 voti, media: 4,64 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo Elena Borsato – Il saggio OnLine
” Mi chiamo Matilde Aguggiaro ho 13 anni (quasi 14) e abito vicino a Treviso. Studio pianoforte da 4 anni e a parte qualche alto e basso è andato tutto alla grande in questi anni. La mia famiglia e la mia insegnante hanno sempre creduto nelle mie potenzialità e lo fanno tutt’ora. Concludo con il dire che suonare il pianoforte mi fa sentire bene e avere intorno persone che mi stimolano ogni giorno a suonare questo strumento è fantastico.”
Matilde esegue: IL DOMANDONE (S.V. Maniscalco) dalla raccolta ” I MIEI CARTOONS – Volume I ” (Intra’s Edizioni Musicali – Milano) Scuola di Musica “Andrea LUCHESI ” – Silea (TV)
Insegnante: Linda Barbazza
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (282 voti, media: 4,64 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Matilde Aguggiaro con la sua Maestra Linda Barbazza – Il saggio OnLine 2021
” Mi chiamo Ilaria Rosin, abito a Eraclea, ho 9 anni e sono stata promossa alla classe 5ª della Scuola Primaria. Ho iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con la Professoressa Eleonora Zanin presso la scuola di musica Monteverdi. Da giugno 2019 sono seguita dalla Professoressa Sabrina Comin. Ho partecipato al progetto sociale “Note d’argento” nel luglio 2019 presso il centro diurno per Anziani “Pertini” e nel maggio 2021 ho vinto il 2° premio al concorso internazionale Remo Vinciguerra edizione on-line con il premio CD per la registrazione alla Fazioli concert Hall di Sacile (PN). Sono felice di partecipare al “Saggio OnLine” organizzato dal M° Maniscalco che ringrazio per l’opportunità.”
Ilaria esegue: IL PEDALE da “INVITO AL PIANOFORTE, metodo facilissimo per piccoli pianisti – 2° Livello” del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco – Intra’s Edizioni Musicali – Milano Scuola di Musica “Claudio MONTEVERDI” – Jesolo (VE)
Insegnante: Sabrina Comin.
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (255 voti, media: 4,64 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo Ilaria Rosin e la sua Maestra Sabrina Comin – Il saggio OnLine 2021
” Mi chiamo Ilaria Rosin, abito a Eraclea, ho 9 anni e sono stata promossa alla classe 5ª della Scuola Primaria. Ho iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con la Professoressa Eleonora Zanin presso la scuola di musica Monteverdi. Da giugno 2019 sono seguita dalla Professoressa Sabrina Comin. Ho partecipato al progetto sociale “Note d’argento” nel luglio 2019 presso il centro diurno per Anziani “Pertini” e nel maggio 2021 ho vinto il 2° premio al concorso internazionale Remo Vinciguerra edizione on-line con il premio CD per la registrazione alla Fazioli concert Hall di Sacile (PN). Sono felice di partecipare al “Saggio OnLine” organizzato dal M° Maniscalco che ringrazio per l’opportunità.”
Ilaria esegue: QUANDO PIOVE … da “INVITO AL PIANOFORTE, metodo facilissimo per piccoli pianisti – 2° Livello” del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco – Intra’s Edizioni Musicali – Milano Scuola di Musica “Claudio MONTEVERDI” – Jesolo (VE)
Insegnante: Sabrina Comin.
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie (227 voti, media: 4,62 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Ilaria Rosin e la sua Maestra Sabrina Comin – Il saggio OnLine 2021
Venerdì 23 aprile 2010, il concerto “Musica per la Città”-” Recital per Sara”2010 regala al giovane clarinettista Stefano Borghi, vincitore del 17° Concorso Musicale “Sara Preatoni” edizione 2009, un angolo incantato in cui gli amanti della musica ascoltano le sue ammalianti note…“Se il tradizionale appuntamento con il Concorso musicale “Sara Preatoni” non manca ogni anno di stupire per la freschezza e la bravura dei piccoli musicisti, l’omonimo recital tenutosi venerdì scorso in Corte Valenti, ne è stato, per così dire, la coda nobile….” Con queste parole la giornalista Monica Bottoni de “ Il Notiziario” apre l’articolo apparso il 30 aprile 2010 con il titolo: “ Un successo il “Recital per Sara”: la grande musica piace a Garbagnate ”.
La musica di “Il coraggio di amare”, tema principale dell’omonimo Musical rappresentato in prima nazionale a Siracusa in occasione del centenario di Fondazione della congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, apre la serata del concerto con un abbraccio di note che uscendo dal clarinetto di Stefano inondano chi ascolta di calore e forza.Grande consenso di pubblico nella serata al giovane interprete di numerosi brani e agli ospiti dell’Ensemble classica trio: Romano Pucci, Fabio Spruzzola e Ivano Brambilla. Le loro qualità interpretative, quali chiarezza ed eleganza dell’esposizione musicale, unite ad una tecnica brillante e mai fine e se stessa, mirano a comunicare al pubblico sensazioni di serenità e piacevolezza.Romano Pucci, Fabio Spruzzola, Ivano Brambilla sono i fondatori ed il punto di partenza di ENSEMBLE CLASSICA, un progetto musicale articolato in varie formazioni (dal duo all’orchestra da camera) e dal vastissimo repertorio, composto da brani originali e particolari trascrizioni ed arrangiamenti curati da un’equipe guidata da Fabio Spruzzola.ROMANO PUCCI(flauto), per molti anni primo flauto della prestigiosa Orchestra Filarmonica e del Teatro alla Scala di Milano, ha tenuto concerti e realizzato opere e balletti nei più prestigiosi teatri del mondo, collaborando con i migliori direttori d’orchestra di ogni paese.FABIO SPRUZZOLA (chitarra), è stato collaboratore musicale del Piccolo Teatro di Milano, e del Teatro alla Scala di Milano. Si è esibito in prestigiose formazioni cameristiche: Archi della Scala, Sestetto Scaligero e Orchestra di Bergamo, nelle sale da concerto di tutto il mondo. IVANO BRAMBILLA(clarinetto e mandolino), si è esibito in manifestazioni di grande prestigio a: Strasburgo, Texas Tech University e Columbus University U.S.A., Clarinet Festival di Pechino, Clarinetfest di Ostenda. Il pubblico si lascia avvolgere dall’atmosfera, condividendo lo spirito e gli intenti che da anni ispirano il concorso musicale in ricordo di Sara.
Al termine la serata regala ancora emozioni senza tempo donate dal clarinetto del giovane talento Stefano, dal flauto, dalla chitarra dal mandolino degli affermati musicisti. A sorpresa, a loro si unisce il dolcissimo flauto traverso di Viola Brambilla (seconda classificata categoria promesse).
Unitamente al numerosissimo pubblico il maestro di Sara, Salvatore Vincenzo Maniscalco, semplicemente Enzo per i suoi alunni e amici, ascolta e ricorda:“… … molte di queste note le abbiamo suonate e ascoltate insieme , in ogni nota c’è un po’ di Sara….”
“La musica non ha età, la musica unisce, accomuna”
In esecuzione: Luna americana (S. V. Maniscalco), brano eseguito live dall’Ensemble Classica Trio”