Serata-Concerto dedicata alle composizione del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco promossa dal Comune di Garbagnate Milanese, dall’Assessorato alle Politiche Culturali e dall’Associazione Volontari Rotariani per la salute – A.V.R.O.S. “ Zambia… una speranza per l’Africa ”. Interverranno vari artisti che suoneranno, canteranno, balleranno e reciteranno sulle musiche del Compositore.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito ► “Maniscalco in love” ◄
Giunto alla sua 2ª edizione il concerto “Musica per la Città – Recital per Sara” grazie al grande successo di pubblico e di critica della passata edizione, regala al giovane musicista Stefano Borghi, vincitore del 17° Concorso Musicale “Sara Preatoni” edizione 2009, un angolo magico in cui gli amanti della musica potranno ascoltare le sue note al clarinetto. La serata è una iniziativa promossa dal Comune di Garbagnate Milanese, dall’Assessorato alle Politiche Culturali, nella persona dell’ Arch. Marco Pellegatta, per offrire al vincitore del Concorso l’opportunità di esibirsi in un Concerto pubblico accanto a musicisti professionisti. La direzione artistica viene affidata al maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco.
“… la musica è un quadro che attraverso il colore delle note fa vivere il virtuosismo dell’artista … In questo quadro, che ascolta la tonalità dei colori, a volte grigia, ma sovente vivace e penetrante, vola con la fantasia, inseguendo mille pensieri e ricordi. La felicità che emerge non è immediata, ma profonda: è la felicità del cuore e rimane indelebile …”
Video-intervista di Paolo Barbera, videomaker/fotografo al M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 20 luglio 2024) Una infinita passione per la Musica, “respirata” da davvero tanti punti di vista: studente al Conservatorio, musicista, compositore, scrittore, direttore, maestro (sottolineando che “l’obiettivo di ogni insegnante è farsi superare”).
Una vita, quella di Salvatore Vincenzo Maniscalco, “scandita” dal pentagramma: una passione nata sin da piccolissimo (con lo zampino del padre), passata attraverso lo studio del Fagotto, della Fisarmonica, della Chitarra e del Pianoforte, per arrivare alla Scala, a composizione di canzoni, colonne sonore e musical, e all’indimenticabile esperienza con il Concorso Sara Preatoni.
I suoi resoconti, e alcune brevi esibizioni (anche live!), impreziosiscono la trentaduesima puntata de “La Storia Siamo Noi” dedicata al Maestro Maniscalco.
Parte 1 di 3
*******
(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 7 settembre 2024) Il ritorno dopo la pausa estiva ci riporta tra le note di Salvatore Vincenzo Maniscalco. I duetti con il padre (decisivo nel trasmettere passione) con la complicità della sorella, le prime esperienze di composizione, le dinamiche da Maestro (“la prima cosa che insegno è amare la Musica”): ogni situazione racconta del suo legame con “il pentagramma”, indissolubile anche quando è in vacanza, o è appena tornato dalle ferie… Perchè “chi ha l’Arte nel cuore, vive meglio nel mondo”. Tutto questo nella puntata 33 de “La Storia Siamo Noi”.
Parte 2 di 3
*******
(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 14 settembre 2024) La Musica va ascoltata al buio, o con gli occhi chiusi”: bastano poche parole per descrivere la “devozione” di Salvatore Vincenzo Maniscalco verso quelle note che, per lui, “rappresentano la felicità”.
L’impatto degli MP3 e della tecnologia, il ruolo del direttore d’orchestra, il piacere delle prove, il valore delle compagnie amatoriali, il ricordo emozionato ed affettuoso di Franco Cerri e di Sara Preatoni, ed anche delle piccole esibizioni dei giovani talenti. Questi i contenuti della 34esima puntata de “La Storia Siamo Noi”
Parte 3 di 3
*******
Progetto in collaborazione tra Studio Barbera di Paolo Barbera e Comune di Garbagnate Milanese (MI)
Il Dott. Mario Marone, presidente del “Gruppo Culturale – La Piazza”
insieme al M° Salvatore V. Maniscalco e al concertista M° Marcello Pennuto
════════════════
Domenica 1° Dicembre 2024 alle ore 16:00 presso la Chiesa Beato ILDEFONSO SCHUSTER di Santa Maria Rossa – Garbagnate Milanese(MI), il pianista Marcello Pennuto è stato il protagonista del pomeriggio musicale “LA VOCE DEL PIANOFORTE, concerto con ascolto guidato” in cui sono state eseguite musiche di W. A. Mozart, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert e Fryderyk Chopin. (da “Il notiziario” del 6.12.2024): “La scelta degli Autori di grande valore ha testimoniato la professionalità del Direttore Artistico M° Salvatore Vincenzo Maniscalco e del pianista concertista M° Marcello Pennuto. Infine, a grande richiesta, un “bis” a sorpresa dedicata ad una composizione del maestro Maniscalco: Terre Lontane”.
Il concerto è stato organizzato dal Gruppo Culturale “La Piazza” in collaborazione con: Circolo Acli “Carlo Castiglioni” APS, Comunità Pastorale “Santa Croce” e con il patrocinio del Comune di Garbagnate M.se(MI).
════════════════ ════════════════ Alcune immagini del concerto: ════════════════
Eraclio Idra insieme al M° Maniscalco e al concertista M° Pennuto. (Foto ricordo della “prova pianoforte” presso il negozio Idra Pianoforti di Saronno-VA) ════════════════
I piccoli pianisti “IrisMusica” accolgono la Primavera insieme agli “Animalibri“. Un vivace spettacolo sulle note del Maestro SALVATORE VINCENZO MAISCALCO
Sabato 23 Marzo 2024 – ore 10:00 presso la Biblioteca di Casale sul Sile (TV), un festoso e coinvolgente benvenuto alla primavera nato dall’intesa tra Iris Musica e il Gruppo Animalibri ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Gli animaletti del prato hanno preso vita, davanti a un foltissimo pubblico incantato, grazie alle agili dita dei piccoli pianisti Iris Musica, alle vivaci musiche del maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, alle le animate voci dei lettori e ai coloratissimi dipinti di Mati Castellaro!
Un applauso speciale per i nostri giovanissimi artisti, tra i 5 e i 10 anni, protagonisti di questo variopinto spettacolo interattivo – Camilla Dotto, Gael Cervellin, Alice Renier, Giulia Niero, Giosue Wang, Riccardo Del Ben,Zhuoya Wang, Emma Simonaggio – che hanno preparato con entusiasmo questo progetto con i loro insegnanti Maddalena De Facci, Vera Cecino, Giulia Toniolo e Davide Conte.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Grazie tantissimo a tutti gli insegnati/organizzatori per aver dedicato un’intera concerto alle mie composizioni.
Grazie di vero cuore a tutti i piccoli pianisti che hanno eseguito le mie musiche e grazie tantissimo a Mati Castellaro per aver realizzato i bellissimi dipinti. (S.V. Maniscalco)
Progetto organizzato dal Dipartimento di Prevenzione di ASSL Rhodense
in sintonia con il Dott. Sergio Felisi Relatore: Dott. Antonio Lodato
Commento musicale a cura del M° Dario Fasci che ha eseguito brani composti e arrangiati dal M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
*******
Venerdì 14 giugno 2024 alle ore 20:30 presso la Biblioteca di Garbagnate Milanese (MI) – Corte Valenti, si è svolto il convegno in occasione della “Giornata Mondiale del Donatore di Sangue” in collaborazione con AVIS di Garbagnate Milanese. Il relatore Dott. Antonio Lodato, direttore del Dipartimento Interaziendale di medicina trasfusionale e ematologia (DMTE)), ha abilmente e professionalmente trattato l’argomento. Il presidente dell’AVIS Giacomo Re Calegari ha illustrato come si diventa donatori di sangue con tutti i criteri fisici e temporali che lo consentono. L’evento è stato introdotto e concluso dal commento musicale al pianoforte a cura del Maestro Dario Fasci con arrangiamenti di brani famosi tratti da colonne musicali di famosi film e brani composti dal Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco
Organista:M° Alessandro Giulini Direzione Artistica: M° Salvatore Vincenzo Maniscalco In occasione del restauro dell’organo della Chiesa Santi Pietro e Paolo di Arese Con il contributo del Rotary Club Garbagnate Groane
Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 21:00 presso la Chiesa Santi Pietro e Paolo di Arese il maestro Alessandro Giulini, con la direzione artistica del maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, sì è esibito in un concerto per Organo in favore del Progetto insieme per i bambini di Kinshasa. Sono stati eseguiti una serie di brani con il maestoso organo della Chiesa, appena restaurato con il contributo e il coordinamento del Rotary Club Garbagnate Groane e la collaborazione di Don Jean Claude, parroco e pastore della comunità Cristiana Aresina. ll concerto, oltre a raccogliere fondi a sostegno del progetto, è stata occasione per inaugurare il ritorno alle scene dell’imponente strumento costruito, quasi due secoli fa (nel 1842) dalla Ditta Ermolli Vittore di Varese.
Il pubblico presente ha manifestato il proprio consenso regalando calorosi e lunghi applausi ad ogni esecuzione.
Giovedì 28 dicembre 2023 alle ore 21:00 presso la Basilica SS. Eusebio e Maccabei di Garbagnate Milanese (MI), l’Ass0ciazione La Piazza, la Comunità Pastorale Santa Croce, il Circolo Acli Carlo Castiglioni con il Patrocinio del Comune dei Garbagnate M.se si è svolto il Concerto di “Musica Classica tra Natale e Capodanno”. La direzione è stata affidata al maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco. Protagonisti della serata sono stati: Grazia Bilotta, mezzosoprano diplomata in canto lirico e musica vocale; Laura Pasetti, voce recitante diplomata presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano e Carlo Centemeri, organista, titolare degli strumenti di varie Chiese milanesi, conduttore in molte trasmissioni a tema musicale a Radio Marconi e a Radio Popolare.
Domenica 29 ottobre 2023, l’Associazione La Piazza, la Comunità Pastorale Santa Croce, il Circolo Acli Carlo Castiglioni, con il Patrocinio del Comune di Garbagnate Milanese, in occasione della commemorazione dei defunti hanno organizzato e realizzato un “Rosario Meditato” con il gruppo musicale “Il Sestiere” diretto dal maestro Alessandro Giulini. All’organo la giovane maestra Elena Puliga. La direzione artistica è stata affidata al maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco.
IL “SAGGIO-INCONTRO”
CON IL COMPOSITORE MANISCALCO
Martedì 23 maggio 2023 presso la Scuola Musicale di MilanoSMM di via Commenda, si è svolto “Saggio-Incontro” con il compositore M° Salvatore Vincenzo Maniscalco. Evento immaginato, progettato e realizzato dalla brava Prof.ssa Rossella Ghezzi che ha invitato in “segreto” l’Autore dei brani eseguiti dai “piccoli pianisti”. Solo a fine “Saggio” la sorpresa è stata svelata con stupore di tutti i ragazzi e i genitori che, felici, hanno chiesto di avere una dedica personale sui loro spartiti.
*******
Alcuni momenti del “Saggio-Incontro” Grazie “Maestra Rossella”
Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 21:00 presso il Teatro Italia di Garbagnate Milanese (MI) la Compagnia Teatrale “I baci di Drama” ha messo in scena la commedia musicale in due atti di Tony Cucchiara “Caino e Abele,la ballata del bene e del male”. L’adattamento e la regia del musical e stato curato dalla stessa Compagnia Teatrale che l’ha messa in scena. La serata e stata organizzata dal Gruppo Culturale “La Piazza” in collaborazione con: Circolo Acli “Carlo Castiglioni” APS, Comunità Pastorale “Santa Croce” e con il patrocinio del Comune di Garbagnate M.se(MI). La direzione artistica è stata affidata al maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco.
Alcuni momenti del Musical : Il numeroso pubblico ha sottolineato ogni scena del musical, cantato e suonato dal vivo, con scroscianti e prolungati applausi.
^^^^^^^_______^^^^^^^
La Foto ricordo Il Direttore Artistico, maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco insieme alla Compagnia Teatrale “I Baci di Drama” e i Musicisti.
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 15:30 presso la Basilica SS. Eusebio e Maccabei di Garbagnate Milanese (MI), si è svolto il “Concerto di Primavera” con l’Orchestra Filarmonica Europea Giovani e i solisti Erika Rezzonico (soprano), Marco Pangallo (Baritono), Samuel Perinotto (tromba solista), Enrico Barbagli (basso continuo) diretti dal Maestro Marcello Pennuto con la direzione artistica Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco. Concerto organizzato dal Gruppo Culturale “La Piazza” in collaborazione con: Circolo Acli “Carlo Castiglioni” APS, Comunità Pastorale “Santa Croce“, con il patrocinio del Comune di Garbagnate M.se(MI) e la Scuola di Musica “Albero Musicale” di Saronno (VA).
Domenica 26 marzo, giornata piovigginosa, un po’ più fredda dei giorni precedenti non ha impedito a molta gente di essere presente in Basilica SS. Eusebio e Maccabei per assistere al “CONCERTO DI PRIMAVERA” con l’Orchestra Filarmonica Europea Giovani diretta dal Maestro Marcello Pennuto.
Alle 15.30 la Basilica era già gremita, il parroco Don Natale Castelli presenta l’evento facendo gli onori di casa. Si è dimostrato riconoscente al Gruppo Culturale “La Piazza” che svolge un’ importante ruolo culturale in città e particolarmente soddisfatto che gli interpreti fossero dei giovani. Brevissimi convenevoli per lasciare spazio al Presidente del gruppo culturale Dott. Mario Marone che ha ringraziato tutti i presenti introducendo la particolarità del repertorio adatto alla stagione e al momento Quaresimale. Ha lasciato, poi, la parola al Direttore Artistico Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco che ha brevemente precisato che il concerto è frutto della collaborazione con il direttore dell’Orchestra Filarmonica Europea.
Il concerto inizia con l’esecuzione della Toccata BWV 913 (prima parte) di J. S. Bach, eseguita all’organo dal Maestro Marcello Pennuto.
L’orchestra ha eseguito musiche di Bach, Beethoven, Haendel, Mozart, Verdi in coinvolgenti esecuzioni che hanno messo in luce una elevata capacità esecutiva.
*************** Alcuni momenti del concerto:
Il numeroso pubblico entusiasta ha sottolineato ogni esibizione con scroscianti e prolungati applausi. Un plauso al Gruppo Culturale “ La Piazza” e al Maestro Maniscalco per avere coordinato un evento di così elevata portata culturale, al Maestro Pennuto per la dedizione con cui porta avanti il progetto dell’Orchestra Filarmonica Europea Giovani.
Domenica 20 novembre 2022 alle ore 16:00 presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario, si è svolto il concerto di musica irlandese eseguita con strumenti tipici irlandesi. Il “Trio Lumar”, Luca Crespi (flauti e uilleann pipes), assieme a Marcello Natale (chitarra e voce) e Daniele Rigamonti (percussioni) con la direzione artistica del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, hanno incantato il numeroso pubblico intervenuto. La musica irlandese affonda le sue origini nel milleseicento, quando la tradizione si trasmetteva solo oralmente, ma è molto più diffusa di quanto si possa immaginare, chiusa in quell’isola lassù… Pensiamo alle grosse emigrazioni irlandesi verso l’America, dove questi suoni evolvevano nel Folk e si ritrovano nel Rock… Insomma, una ricerca delle nostre radici, un ritorno al passato della vecchia Europa che così tanto ha donato al mondo intero. Visto la vicinanza al Natale il Trio proporrà anche un antico brano irlandese a tema, dal titolo The Night in Bethlem. Alcuni momenti del concerto: