2010 – CONCORSO MUSICALE “Sara Preatoni”

… e MUSICA PER LA CITTA’  2011 “Recital per Sara”

CD-Live Compilation 2010-2011 realizzato in occasione della serata di gala del 18° CONCORSO MUSICALE 2010 “Sara Preatoni”  e della serata concerto  MUSICA PER LA CITTA’ 2011 “Recital per Sara”.
Ospiti: Franco Cerri, Alberto Gurrisi, il gruppo rock “Friends Quartet” e la vincitrice dell’edizione 2010 del Concorso Viola Brambilla (Flauto),
La Compilation 2010-2011  è arricchita dalle esecuzioni  di alcuni vincitori del Concorso di varie categorie. 
Direzione Artistica:
M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
© 2010 Prodotto da: EsseviEmme “DolceMusica” 

‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

► Torna a “ Discografia ”

 

2011 – CANZONI NATALIZIE

Canzoni natalizie - CD Copertina

La realizzazione del CD “CONCERTO”, straordinario progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Garbagnate Milanese (MI), intende omaggiare i numerosi artisti locali che hanno donato la loro voce e la musica dei loro strumenti, per celebrare insieme la solennità del Santo Natale.
“Non esiste Natale senza Musica: antiche nenie ancestrali e frizzanti brani pop diventati rapidamente dei classici, adornano da sempre le festività di fine anno. Da qui è nata l’idea di creare la nostra colonna sonora di Natale …”

Direzione Artistica: M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
© 2011 – Prodotto da: Assessorato delle Politiche Culturali del Comune di Garbagnate M.se (MI)

‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

► Torna a “ Discografia ”

2014 – NATALE SOLIDALE

CD - Natale solidale - Copertina 1

CD Live della serata concerto. Questa raccolta è composta da brani di vari generi che vanno dal gospel-folk, allo swing alla poesia. Dal brano concertistico al canto al canto tradizionale religioso, dal brano inedito al canto natalizio, dal brano eseguito live al brano eseguito con arrangiamenti originali appositamente creati per questo CD.
Direzione Artistica: M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
© Prodotto da:  Gruppo Culturale “La Piazza” – Garbagnate M.se (MI)

“Per il gruppo culturale “La Piazza”, che ha prodotto questo CD, questa raccolta di brani vuole essere un modo per augurare a tutti un sereno Natale proponendo, sotto forma di sonorità, ritmi e armonie i brani della solidarietà…”

2017 – IL MONDO CHE VORREI

“NOTE D’AMORE”,  musica leggera di ispirazione religiosa”
Raccolta  live del concerto realizzato con il contributo di artisti professionisti e artisti per “vocazione” del territorio del Comune di Garbagnate Milanese ( Milano) – “Con questa iniziativa  vogliamo anche dare un significato più profondo a questo gesto: vogliamo regalare cultura…”
Direzione Artistica: M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
© 2017 – Prodotto da:  Gruppo Culturale “La Piazza” – Garbagnate M.se (MI)

‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

► Torna a “ Discografia ”

2008 – IL CORAGGIO DI AMARE (Musical)

Il coraggio di amare-CD Copertina_A

“Scoprendo la storia delle origini della Congregazione, affascinati dal “carisma” di Rosa e dall’operato dei “gigli della montagna”, fondatrici del nucleo primordiale della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia, un gruppo di giovani la “Compagnia dei Gigli”, ha sentito la gioia, il desiderio e l’entusiasmo di far conoscere questa attraente storia d’Amore….”
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

CD del Musical  per il centenario di Fondazione  della Congregazione  delle delle suore Orsoline della Sacra Famiglia.
Direzione Artistica: M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
© 2008 – Prodotto da: Congregazione  delle delle suore Orsoline della Sacra Famiglia.
Pubblicato da:  Casa Musicale Eco – Monza (MB)

‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

► Torna a “ Discografia ”

Il mese “cult08” – Lugano (Cultura)

lugano Cult08

Domenica 12 ottobre 2008. La “Fiera della Cultura” è il cuore pulsante del Mese della Cultura della Città di Lugano.  Questa prestigiosa manifestazione  organizzata a Villa Ciani, ospita ogni anno le più importanti associazioni culturali del territorio  del Canton TicinoIl M°Salvatore Vincemzo Maniscalco insieme al fotografo Stevanovic Drago del gruppo culturale “FotoClub-Lugano” è presente come autore-compositore nell’edizione 2008.
Vengono presentati i lavori del maestro Stevanovic musicati dal mastro compositore Maniscalco:
“E’ la tentazione di restare fermi”  reportage – Bodypainting  …
… e  “ 180° ”reportage – 61° Festival Internazionale del Film di Locarno
La proiezione dei due cortometraggi ha riscosso notevole successo sia di critica che di pubblico.
Nel progetto viene coinvolta la pianista italiana Eleonora Speziali che esegue magistralmente  i  brani del M° Maniscalco
“ Con il sole nel cuore ” a commento di “180°” reportage-61° Festival Internazionale del Film di Locarno”
… e il brano “ Carezze ” a commento di “ E’ la tentazione di restare fermi ” reportage Bodypainting .


Alcuni ricordi fotografici:

 


In esecuzione:
Romanza blues (S. V. Maniscalco), brano eseguito live su pianoforte digitale dall’Autore.

Il coraggio di amare (Recital)

Venerdì 16 maggio 2008  presso il “Teatro DERBY” di Milano, in occasione del centenario di fondazione della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia, si è svolto il Recital “Il coraggio di amare”. Questa serata di beneficenza. segue di qualche mese  la prima rappresentazione nazionale del Musical “Il coraggio di amare”,  andato in scena, con grande successo di pubblico e di critica,  il 2 febbraio 2008  presso il Palasport “Concetto Lo Bello” di Siracusa.Le poesie di Suor Teresa Fichera e le musiche del  compositore,  Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, sono state  la “colonna sonora” di questa splendida serata musicale, che ha incontrato  il favore del pubblico presente, manifestando il suo consenso con lunghi e calorosi applausi.

Le luci si spengono in teatro, la concertista Stefania Masutti esegue al pianoforte il  tema del Musical  “Il coraggio di amare” e il balletto vola sulle coreografie realizzate da Manuela Ceretti. 

Alla  Reverenda Madre Generale, Sr. Carmela Distefano, spetta il  “compito” di ringraziare gli artisti intervenuti a questa serata-concerto di beneficenza.Presenta Claudia Koll, gradita ospite e madrina  di questo Recital.
Ai balletti si alternano  momenti cantati, riproponendo tutti i brani del Musical eseguiti in un particolare arrangiamento curato direttamente dall’Autore delle musiche… … con momenti recitati.Al Recital hanno partecipato anche i Bambini della Scuola dell’infanzia “Suore Orsoline della Sacra Famiglia” cantando e ballando insieme agli artisti.La serata si conclude con la presentazione dei protagonisti Autori del Musical “Il coraggio di amare” e di tutti gli artisti che hanno reso possibile la realizzazione di questo Recital.


Il CD-Compilation “Il coraggio di amare”, la Raccolta delle musiche e dei testi delle canzoni, il Copione del Musical col CD delle basi musicali sono in vendita  presso  i migliori negozi di musica anche “on line” e presso il Sito della Casa Musicale ECO di Monza


Il ricavato della serata  contribuirà alla  realizzazione del Progetto  “La città del sorriso”   che prevede la costruzione di  una nuova struttura di accoglienza, educazione, catechesi   e assistenza medico-sanitaria ad Aracaju capitale del Sergipe nel nord-est del Brasile.


In esecuzione:

Il coraggio di amare- II Atto (S.V. Maniscalco), tema secondo atto del musical omonimo

Musica per la città 2011 – “Recital per Sara”

Venerdì 15 aprile 2011, in Corte Valenti, è andata in scena lo spettacolo  “ Musica per la città – Recital per Sara 2011”  sotto la direzione artistica del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco che sin dalla prima edizione ne cura l’intera organizzazione.La serata, aperta dall’assessore alla cultura Dott.ssa Samanta Crepaldi  è iniziata con  il suono dolcissimo del flauto di Viola Brambilla, vincitrice del  18° Concorso Musicale  “Sara Preatoni” 2010.“…In sala si è creato un clima davvero speciale – ha commentato Samanta Crepaldi assessore alla Cultura – c’era uno scambio continuo di emozioni tra musicisti e pubblico” … [da: “Il Notiziario” del 22.4.2011] Tra i brani di Jaques Ibert e Wilhelm Popp, anche alcune composizioni tratte dal repertorio del compositore Salvatore Vincenzo Maniscalco, fra cui spiccano per brillantezza di esecuzione e virtuosismo dello strumento, “Ballata Country”  e “Eufemia, fantasia russa”.

Gli applausi convinti della sala gremita sono stati il riconoscimento delle notevoli qualità della giovane artista.
La seconda parte della serata è stata aperta dal pianista jazz Alberto Gurrisi , che ha interpretato al pianoforte vari brani del Maestro Maniscalco fra cui una versione jazz di “Dolce Sara” e una particolare rielaborazione di “Suonaswing”, tratto dalla raccolta di fantasie musicali “Terre lontane”; brano poco conosciuto dal “pubblico estimatore della opere del compositore Maniscalco” perché raramente eseguito per la sua particolare natura “swingata” che lo rende di difficile interpretazione per un pianista con formazione classica.
Quando Franco Cerri è entrato in scena con le mani alzate in segno di saluto e ringraziamento, l’entusiasmo del pubblico è stato incontenibile.
Il mito del  jazz è stato accolto con un applauso calorosissimo. Al pubblico alzatosi in piedi in segno di rispetto scorrono le immagini della sua gloriosa carriera lunga  50 anni. “Grazie davvero, sono commosso da questa accoglienza. Siete stati così carini a disturbarvi a uscire di casa per me, mi sento in dovere di restituirvi qualcosa”… Grande consenso di pubblico nella serata quando Franco Cerri  ha eseguito  “Romanza blues” del Maestro Maniscalco in una particolarissima interpretazione insieme ad Alberto Gurrisi  all’Hammond.

Rara sensibilità, umiltà, eleganza, stile e finezza sono gli aggettivi adatti per Franco Cerri, la leggenda del jazz che ha suonato con Billie Holiday, Chet Baker e Dizzy Gillespie.

Al termine della serata alcune foto ricordo … … e  un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del concerto.


In esecuzione:
Ballata country (S.V.Maniscalco), brano eseguito live dalla flautista Viola Brambilla  accompagnata al pianoforte dal maestro Maurizio Martinelli.

Con il sole nel cuore


Sei fantasie musicali  per pianoforte.
Tra le varie interpretazioni disponibili sul portale You Tube, segnalo il brano che da il titolo alla raccolta “Con i sole nel cuore”  eseguito Maestro Andrea Rinaldi  nel concerto della Master-class che ho tenuto presso  la scuola “Claudio Monteverdi di Musile di Piave (VE) 
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
© 2022 – Pubblicato da: Pizzicato Verlag Helvetia (Switzerland)
Distribuzione e vendita in Italia: EDIKIT – Via Sardegna, 7  – 25124 Brescia (BS)
► Per info : +39 393 907 4519  –  e-mail : lilium@mailcs.it
► In vendita  on line e nei  negozio di musica.
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per altre informazioni sulle mie composizioni.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Ascolta l’esecuzione del brano che da il titolo alla raccolta 

Con il sole nel cuore

Fantasie musicali per pianoforte2012

‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

E’ possibile ascoltare l’esecuzione di alcuni brani della raccolta anche seguendo il video-spartito 
CON IL SOLE NEL CUORE 
PENSIERO ANTICO
SABATO IN FESTA
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Di seguito la prima pagina dei sei brani che compongono l’opera  

 

Canta che ti passa (Commedia)

Giovedì 16 aprile 2009 presso il teatro di Arese (MI) è andata in scena  in prima nazionale la commedia ” Canta che ti passa ! ” scritta da Emanuela Terzariol in collaborazione con il maestro Salvatore V. Maniscalco e Giuseppe Gambini che ha curato la regia dell’opera.
Le musiche originali dello spettacolo sono state scritte ed eseguite dal compositore Salvatore V. Maniscalco che  ha realizzato anche tutti gli effetti sonori.
La storia in  breve …
Può sembrare strano, eppure questa è una storia dei nostri tempi, una storia tanto strana quanto assurda, tanto reale  quanto incredibile. Nell’attuale società tante sono le persone che si sentono stressate, inventandosi ipocondrie e false malattie  psico-somatiche, che come onde di un mare in tempesta sommergono e annientano la loro personalità.  Allora?… cosa potrebbero fare in queste situazioni?Forse converrebbe che guardassero meglio sé stesse, non fisicamente, ma psichicamente e spiritualmente per ritrovare stimoli più validi e dare maggior serenità alla propria vita. Potrebbero cercare innocue soluzioni come ballare, cantare, affidandosi magari ad uno stravagante veterinario o incontrando la sensibilità di un maestro di musica capaci di far scoprire loro una vita con più armonia.

Questa è la storia di Elisa, una donna moderna e in carriera che, per combattere le sue frustrazioni, scopre nel canto la soluzione ai propri stressanti problemi e ciò la porterà inevitabilmente anche alla scoperta del vero Amore. Elisa è una  persona che potrebbe aiutare ciascuno di noi a risollevarsi dalle fragilità giornaliere, magari suggerendo ad ognuno dolcemente: “ Ehi… canta anche tu… che ti passa!!! ”


Alcuni “Fotomomenti” della commedia …


… Questa commedia ironica-brillante è improntata su un argomento che quotidianamente ci assilla “Le malattie psicosomatiche”, su come esse condizionano la vita, soprattutto quella degli “stressati”, e come a volte possono rendere ipocondriaci e, perché no,  anche ridicoli …

… ma dare spazio alla propria essenza, alla “vera persona” che è nascosta dentro ognuno, alle proprie passioni, dare sfogo ai propri sentimenti, in breve, ascoltarsi e percepirsi, fa scoprire talenti nascosti che hanno sempre abitato dentro ogni anima, aspettando di emergere ed ecco che anche la vita di tutti i giorni acquista una luce diversa.Quando il regista presenta tutti i protagonisti della commedia invitando sul palco anche l’Autore delle musiche il pubblico regala un caloroso e lunghissimo applauso …

A fine spettacolo la foto ricordo insieme al Dott. Mario Marone, presidente dell’Associazione ” Volontari Rotariani per la salute “.
Giuseppe Gambini, regista con il maestro Salvatore V.  Maniscalco, compositore delle musiche originali.
Il maestro Maniscalco insieme alla direttrice del corpo di ballo “Arabesque”,  Angela Quacquarella e al primo ballerino Mauro Rossi.
Il maestro Maniscalco insieme al team “Mamasound” che ha curato l’audio e la fonica.


I proventi ricavati dalla rappresentazione della Commedia, sono interamente devoluti all’Associazione Volontari Rotariani per la Salute – A.V.R.O.S.”  per il progetto “Zambia…una speranza per l’Africa”.  L’obbiettivo del progetto, nato nel 2005, è quello di evitare che le donne affette da AIDS in gravidanza possano trasmettere la malattia al neonato e quindi lo scopo è far nascere bambini sani da madri malate. Per realizzare questo progetto, è stato costruito un centro di 500 mq attrezzato con apparecchi di laboratorio, forniti reagenti e materiale di consumo, formato personale locale e attivato quindi un centro Aids che nel 2008 ha seguito circa 2500 donne in gravidanza di cui 330 trattate dalla 32 settimana a 6 mesi dopo il parto. La prossima sfida è realizzare un’azienda agricola che permetta di produrre derrate  alimentari da distribuire ai malati in trattamento farmacologico, in un paese  come lo Zambia dove  mangiare una volta al giorno non è una cosa scontata.


In esecuzione:
Manù la rossa (S. V. Maniscalco), orchestrazione digitale e mixaggio a cura dell’Autore.

Musica per la città 2010 – “Recital Per Sara”

Venerdì 23 aprile 2010, il concerto “Musica per la Città”-” Recital per Sara”2010 regala al giovane clarinettista Stefano Borghi, vincitore del 17° Concorso Musicale “Sara Preatoni” edizione  2009, un angolo incantato in cui gli amanti della musica ascoltano le sue ammalianti note…“Se il tradizionale appuntamento con il Concorso musicale “Sara Preatoni” non manca ogni anno di stupire per la freschezza e la bravura dei piccoli musicisti, l’omonimo recital tenutosi venerdì scorso in Corte Valenti, ne è stato, per così dire, la coda nobile….” Con queste parole  la giornalista Monica Bottoni de “ Il Notiziario” apre  l’articolo  apparso il 30 aprile 2010 con il titolo: “ Un successo il “Recital per Sara”: la grande musica piace a Garbagnate ”.

La musica di “Il coraggio di amare”, tema principale dell’omonimo Musical rappresentato in prima nazionale a Siracusa in occasione del centenario di Fondazione della congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, apre la serata del concerto con un abbraccio di note che uscendo dal clarinetto di Stefano inondano chi ascolta di calore e forza.Grande consenso di pubblico nella serata al giovane interprete di numerosi brani e agli ospiti dell’Ensemble classica trio: Romano Pucci, Fabio Spruzzola e Ivano Brambilla.
Le loro qualità interpretative, quali chiarezza ed eleganza dell’esposizione musicale, unite ad una tecnica brillante e mai fine e se stessa, mirano a comunicare al pubblico sensazioni di serenità e piacevolezza.Romano Pucci, Fabio Spruzzola, Ivano Brambilla sono i fondatori ed il punto di partenza di ENSEMBLE CLASSICA, un progetto musicale articolato in varie formazioni (dal duo all’orchestra da camera) e dal vastissimo repertorio, composto da brani originali e particolari trascrizioni ed arrangiamenti curati da un’equipe guidata da Fabio Spruzzola.ROMANO PUCCI (flauto), per molti anni primo flauto della prestigiosa Orchestra Filarmonica e del Teatro alla Scala di Milano, ha tenuto concerti e realizzato opere e balletti nei più prestigiosi teatri del mondo, collaborando con i migliori direttori d’orchestra di ogni paese.FABIO SPRUZZOLA (chitarra), è stato collaboratore musicale del Piccolo Teatro di Milano, e del Teatro alla Scala di Milano. Si è esibito in prestigiose formazioni cameristiche: Archi della Scala, Sestetto Scaligero e Orchestra di Bergamo, nelle sale da concerto di tutto il mondo. IVANO BRAMBILLA (clarinetto e mandolino), si è esibito in manifestazioni di grande prestigio a: Strasburgo, Texas Tech University e Columbus University U.S.A., Clarinet Festival di Pechino, Clarinetfest di Ostenda. Il pubblico si lascia avvolgere dall’atmosfera, condividendo lo spirito e gli intenti che da anni ispirano il concorso musicale in ricordo di Sara.

Al termine la serata regala ancora emozioni senza tempo donate dal clarinetto del giovane talento Stefano, dal flauto, dalla chitarra dal mandolino degli affermati musicisti. A sorpresa, a loro si unisce il dolcissimo flauto traverso di Viola Brambilla (seconda classificata categoria promesse).

Unitamente al numerosissimo pubblico il maestro di Sara, Salvatore Vincenzo Maniscalco, semplicemente Enzo per i suoi alunni e amici, ascolta e ricorda:“…  … molte di queste  note le abbiamo suonate e ascoltate insieme , in ogni nota c’è un po’ di Sara….”

“La musica non ha età, la musica unisce, accomuna”


In esecuzione:
Luna americana (S. V. Maniscalco), brano eseguito live dall’Ensemble Classica Trio”

Musica per la città 2009 – “Recital per Sara”

Venerdì 27 marzo 2009 presso la Corte Valenti  di Garbagnate Mil.se (MI) si è svolta la  1ª edizione de “Musica per la città – Recital per Sara”.“Quale evento può essere più significativo e coinvolgente di un recital che ha avuto origine da una serata magica di musica, i cui protagonisti sono stati centinaia di giovani musicisti ?”
Sì, “Musica per la Città”-” Recital per Sara” regala alla giovane musicista Francesca Criscuolo, vincitrice del 16° Concorso Musicale “Sara Preatoni” edizione  2008, un angolo magico in cui gli amanti della musica ascoltano le sue note al pianoforte .

La musica di “Dolce Sara” del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, apre la serata del concerto come uno zampillo di acqua affiorato nel 1993 e che ora scorre dolce e corroborante fra le dita di Francesca.
La Dott. ssa  Ornella Colleoni, direttore dei servizi culturali,  introduce  il concerto promosso dall’assessore alla cultura del Comune di Garbagnate Milanese,  Marco Pellegatta, per ricordare Sara in occasione del 16° anniversario del Concorso Musicale a Lei dedicato.
… queste sono  parole con cui il M° Salvatore Vincenzo Maniscalco desidera   introdurre la musica che avremo il piacere di ascoltare….
Francesca rivive intimamente ogni sentimento celato fra le note e, sempre più, la musica trasfigura tutto ciò che è intorno …

“… Se  queste mie note fossero parole, sarebbero pensieri liberi …”

Il concertista, maestro Adalberto Maria Riva, apre la seconda parte del recital e la sua dolcezza contribuisce ad alimentare quello zampillo che oramai è un ruscello di acqua cristallina.
Sulla sua superficie si riflettono i colori e i suoni della natura creando un quadro che ci racconta i sentimenti dell’autore: “Enzo”.
“… La musica è un quadro che attraverso il  colore delle note fa vivere il virtuosismo dell’artista … è la felicità del cuore e rimane indelebile …”

Il Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco desidera dedicare, quale ringraziamento, all’Amministrazione Comunale, all’Assessore Marco Pellegatta e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa magica serata, il brano inedito ”Con il sole nel cuore” …

… che il M° Adalberto Maria Riva suona per la prima volta in pubblico.
“Questa musica riflette lo spirito che ci unisce e ci comunica
la forza della giovinezza di Sara … che il sole risplenda nel cuore di ognuno di noi per riscaldare i sentimenti più veri …”
Le note dei brani del maestro compositore Maniscalco, semplicemente “Enzo” per gli amici,  portano una soffio di aria nuova che si insinua dolcemente tra le musiche classiche .
Anche il  Maestro  ascolta e ricorda:  “… Ogni nota l’abbiamo suonata insieme, ogni nota l’abbiamo ascoltata insieme …  in ogni nota c’è un po’ di Sara …”

La serata volge al termine, ma ci regala ancora emozioni senza tempo, che escono dalle quattro mani magiche di un giovane talento e di un artista affermato. L’entusiasmo e la spontaneità giovanile si fondono con la tecnica e l’interpretazione di un maestro.
Il pubblico affolla la sala, si lascia avvolgere dall’atmosfera, condividendo lo spirito e gli intenti che da anni ispirano il concorso musicale in ricordo di Sara.

 “La musica non ha età, la musica unisce, accomuna.”


In esecuzione:
Pensieri liberi… per Sara (S. V. Maniscalco), brano eseguito live dalla pianista Francesca Criscuolo.

Terre lontane


Dieci fantasie musicali per pianoforte
Questi dieci brani sono spesso trascritti ed eseguiti  con altri strumenti o piccole formazioni strumentali.
Tra le varie interpretazioni disponibili sul portale You Tube segnalo il brano “Ballata Country”  eseguito dal pianista Maestro Alberto Maria Riva  nel  concerto “Musica per la Città – Recital per Sara”  in Biblioteca Corte Valenti di Garbagnate M.se (MI), e  il brano  “Luna americana”  trascritto per  flauto, chitarra e clarinetto,  eseguito nel concerto di apertura del  “18° Concorso Musicale “Sara Preatoni – 2010”,dalla concertista M° Viola Brambilla (flauto),  dal M° Fabio Spruzzola (chitarra), autore della trascrizione e dal M° Ivano Brambilla (clarinetto).
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
© 2022 – Pubblicato da: Pizzicato Verlag Helvetia (Switzerland)
Distribuzione e vendita in Italia: EDIKIT – Via Sardegna, 7  – 25124 Brescia (BS)
► Per info : +39 393 907 4519  –  e-mail : lilium@mailcs.it
► In vendita  on line e nei  negozio di musica.
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per altre informazioni sulle mie composizioni.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Ascolta l’esecuzione del  brano che da il titolo alla raccolta

Terre lontane

Fantasie musicali per pianoforte


‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
► Alcuni brani di questa raccolta si possono ascoltare seguendo lo spartito nella pagina “Video-Spartiti” di questo sito. 
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Di seguito l’Indice e la prima pagina del brano che dà il titolo alla raccolta  

 

Pensieri liberi

Questa raccolta di fantasie musicali nata come ausilio allo studio del pianoforte,  è oggi anche una “raccolta di brani da concerti” per la freschezza delle melodie musicali contenute, non necessariamente virtuosistiche.
Famosi concertisti inseriscono questi brani nel loro repertorio pianistico e altri musicisti li eseguono trascrivendoli per ensemble, con libere interpretazioni. Tra le molte  esecuzioni trascritte segnalo il brano “Romanza blues” eseguito in chiave jazz, dal grande maestro chitarrista Franco Cerri accompagnato all’organo Hammond dal maestro Alberto Gurrisi e il brano “Astro”   eseguito, sempre in chiave jazzistica, dal Trio composto dai maestri Paolo Favini -Fabrizio Bernasconi-Marco Mistrangelo, riscuotendo sempre notevole successo di pubblico e critica. Entrambe le video esecuzioni sono disponibili sul portale You Tube.   
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
© 1997 – Pubblicato da: Rugginenti (Florilegium) Editore /Volontè & CO – Milano
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Ascolta l’esecuzioni del brano che da il titolo alla raccolta  eseguito dall’Autore


‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Alcuni brani di questa raccolta si possono ascoltare seguendo lo spartito nella pagina  “Video-Spartiti” di questo sito
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per altre informazioni sulle mie composizioni.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Di seguito l’indice e la prima pagina del brano che dà il titolo alla raccolta
 

 

Dolce Sara – Malinconie

Questi due brani scritti dal maestro Maniscalco per ricordare la sua alunna di pianoforte  e consigliera musicale Sara Preatoni,  sono stati per 20 anni i brani che hanno rappresentato il “Concorso musicale – Sara Preatoni” che si è svolto presso il Teatro Italia di Garbagnate Milanese (Milano). Vengono eseguiti spesso oltre che con il pianoforte anche con pregevoli trascrizioni per piccole formazioni orchestrali ottenendo sempre molto consenso sia di pubblico che di critica musicale.
Fra le molte  trascrizioni spicca per brillantezza e dolcezza la trascrizione de “Ensemble Trio Classica” composto dai maestri:  Ivano Brambilla (clarinetto-mandolino), Romano Pucci (flauto) e Fabio Spruzzola (Chitarra); eseguita in Prima Nazionale nel  concerto “Musica per la Città – Recital per Sara” presso la Corte Valenti di Garbagnate Milanese (MI). La video esecuzione è disponibile nel portale You Tube.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗  
© 1993 – Pubblicato da: Casa Musicale Eco/Volontè & CO. – Milano
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Ascolta l’esecuzione del brano “Dolce Sara” eseguito dall’Autore


 ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
► E’ possibile ascoltare Dolce Sara e Malinconie seguendo lo spartito nella pagina “Video-Spartiti” di questo sito
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per avere altre informazioni sulle mie composizioni.
 ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Di seguito la prima pagina dei due brani che compongono l’opera