15-04-2011 – MUSICA PER LA CITTÁ – RECITAL PER SARA 2011 (Concerto)

Recital per Sara 2011

Venerdì 15 aprile 2011 in Corte Valenti  andrà in scena la 3ª  edizione del recital “Musica per la città – Recital per Sara” sotto la direzione artistica del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco che sin dalla prima edizione ne cura l’intera organizzazione.
L’evento  è una iniziativa promossa dal Comune di Garbagnate Milanese – Assessorato alle Politiche Culturali, in collaborazione con il Comitato del Concorso Musicale Internazionale  “Sara Preatoni.   Il chitarrista Franco Cerri accompagnato all’organo Hammond da   Alberto Gurrisi e la  flautista Viola Brambilla, vincitrice del   Concorso Musicale  Internazionale “Sara Preatoni” – 2010.

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito: “Musica per la città – Recital per Sara 2011”

23-04-2010 – MUSICA PER LA CITTÁ – RECITAL PER SARA 2010 (Concerto)

Giunto alla sua 2ª edizione il concerto  “Musica per la Città – Recital per Sara”  grazie al grande successo di pubblico e di critica della passata edizione, regala al giovane musicista Stefano Borghi, vincitore del 17° Concorso Musicale “Sara Preatoni” edizione  2009, un angolo magico in cui gli amanti della musica potranno ascoltare le sue note al clarinetto. La serata è una iniziativa promossa dal Comune di Garbagnate Milanese, dall’Assessorato alle Politiche Culturali, nella persona dell’ Arch. Marco Pellegatta, per offrire al vincitore del Concorso l’opportunità di esibirsi in un Concerto pubblico accanto a  musicisti professionisti. La direzione artistica viene affidata al maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco.

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito: “Musica per la città – Recital per Sara 2010”

27-03-2009 – MUSICA PER LA CITTÁ – RECITAL PER SARA 2009 (Concerto)

“… la musica è un quadro che attraverso il colore delle note fa vivere il virtuosismo dell’artista … In questo quadro, che ascolta la tonalità dei colori, a volte grigia, ma sovente vivace e penetrante, vola con la fantasia, inseguendo mille pensieri e ricordi. La felicità che emerge non è immediata, ma profonda: è la felicità del cuore e rimane indelebile …”

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito:  “Musica per la città – Recital per Sara 2009″

15-03-2009 – IL CORAGGIO DI AMARE (Musical, replica)

Domenica, 15 Marzo 2009 – Ore 20.30
Palestra Comunale – S.S. 194 – Giarratana (RG)

 

Continuano le repliche del Musical scritto da Lorella Mauro e Gianni Brullo con le musiche originali del Maestro Salvatore V. Maniscalco.

La Compagnia dei Gigli

presenta

IL CORAGGIO DI AMARE

Parole e musica per raccontare una storia d’amore…

 

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito:  “Il coraggio di amare-Musical”

03-01-2009 – IL CORAGGIO DI AMARE (Musical, replica)

Sabato, 3 Gennaio 2009 – Ore 20.30
Cine-Teatro “Don Bosco” Salesiani – RAGUSA

“Rassegna Teatrale “Don Bosco”

IL CORAGGIO DI AMARE

I Giovani della “ Compagnia dei Gigli ” proseguono il loro viaggio della solidarietà  e,  a grande richiesta,  replicano la Commedia musicale scritta da Lorella Mauro e Gianni Brullo, musicata dal maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco e con la regia di Marianna Rizzo e Lorella Mauro.
Evento inserito nella “Rassegna Teatrale “Don Bosco”.

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito:  “Il coraggio di amare-Musical”

02-09-2008 – IL CORAGGIO DI AMARE (Musical, replica)

Martedì, 2 Settembre 2008 – Ore 21.00
Monterosso Almo (RG), Piazza San Giovanni 

Grazie ai consensi e all’entusiasmo ottenuti a Ragusa, Siracusa e a Niscemi, i Giovani della “Compagnia dei Gigli” proseguono il loro viaggio della solidarietà …

La Compagnia dei Gigli

presenta

IL CORAGGIO DI AMARE

Parole e musica per raccontare una storia d’amore.

 

A grande richiesta la Commedia musicale in due tempi : “ IL  CORAGGIO  DI AMARE ” scritta da Lorella Mauro e Gianni Brullo, musicata dal maestro Salvatore V. Maniscalco, con la regia di Marianna Rizzo e Lorella Mauro. Ospite d’onore sarà l’Autore delle musiche .

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito:  “Il coraggio di amare-Musical”

31-05-2008 – IL CORAGGIO DI AMARE (Musical, replica)

Sabato, 31 Maggio 2008 – Ore 21.00
PALAMINARDI – Via Psaumida, C. da Selvaggio – Siracusa

 

Grazie ai consensi e all’entusiasmo ottenuti a Siracusa e a Niscemi …
I Giovani della “Compagnia dei Gigli” proseguono il loro viaggio della solidarietà e a grande richiesta  si replica:

IL  CORAGGIO  DI AMARE

Commedia musicale in due tempi

*****

  Scritta da Lorella MAURO – Gianni BRULLO

Musiche originali del Salvatore V. MANISCALCO

 Regia di Marianna RIZZO –  Lorella MAURO

*****

 

Scoprendo la storia delle origini della Congregazione, affascinati dal “carisma” di Rosa e dall’operato dei “Gigli della montagna”, fondatrici del nucleo primordiale della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia, questo gruppo di giovani,  ha sentito la gioia, il desiderio e l’entusiasmo di annunciare e far conoscere questa attraente storia d’Amore, con la speranza che tutti quanti ci lasciassimo spronare e contagiare da questi fulgidi modelli di Carità Cristiana…. Torna sulla scena per “onorare” le Suore Orsoline, in occasione del Centenario di Fondazione della loro Congregazione, nata e cresciuta nel ragusano, poi dalla provincia di Ragusa irradiatasi fino a superare i confini regionali e nazionali.


Le offerte volontarie e i proventi ricavati dalle rappresentazioni del Musical, dalla vendita dei CD, delle partiture, etc … saranno interamente devoluti alla realizzazione del Progetto “La città del sorriso”… che prevede la costruzione di una nuova struttura di accoglienza, di educazione, di catechesi e di assistenza medico-sanitaria … nel Nord-Est del Brasile (Sergipe).


Il CD-Compilation “Il coraggio di amare”, la Raccolta delle musiche e dei testi delle canzoni, il Copione del Musical col CD delle basi musicali sono in vendita  presso  i migliori negozi di musica anche “on line” e presso il Sito della Casa Musicale ECO di Monza


*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito:  “Il coraggio di amare-Musical”

 

16-05-2008 – IL CORAGGIO DI AMARE (Recital)

*****

Il musical “IL CORAGGIO DI AMARE” si trasforma in “Recital” e debutta a Milano al Teatro Derby.  Madrina della serata sarà Claudia Koll.
Ospiti della serata: Suor Teresa Fichera  autrice dei testi, il maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco autore delle musiche.
La serata sarà presieduta dalla Reverenda Madre Generale Sr. Carmela Distefano.

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito:  “Il coraggio di amare Recital”

02-02-2008 – IL CORAGGIO DI AMARE (Musical)

Prima Rappresentazione Nazionale presso il ” Palasport  Concetto Lo Bello” in  Siracusa

Ospiti della serata :  Suor Teresa Fichera autrice dei testi, il maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco autore delle musiche, Claudia Koll, madrina  dello spettacolo e la Madre Generale Suor Carmela Distefano .

 ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito  ►  “Il coraggio di amare”

La storia siamo noi

Video-intervista di Paolo Barbera, videomaker/fotografo
al M° Salvatore Vincenzo Maniscalco  


(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 20 luglio 2024)
Una infinita passione per la Musica, “respirata” da davvero tanti punti di vista: studente al Conservatorio, musicista, compositore, scrittore, direttore, maestro (sottolineando che “l’obiettivo di ogni insegnante è farsi superare”).
Una vita, quella di Salvatore Vincenzo Maniscalco, “scandita” dal pentagramma: una passione nata sin da piccolissimo (con lo zampino del padre), passata attraverso lo studio del Fagotto, della Fisarmonica, della Chitarra e del Pianoforte, per arrivare alla Scala, a composizione di canzoni, colonne sonore e musical, e all’indimenticabile esperienza con il Concorso Sara Preatoni.
I suoi resoconti, e alcune brevi esibizioni (anche live!), impreziosiscono la trentaduesima puntata de “La Storia Siamo Noi”  dedicata al Maestro Maniscalco.  

Parte 1 di 3

******* 

(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 7 settembre 2024)
Il ritorno dopo la pausa estiva ci riporta tra le note di Salvatore Vincenzo Maniscalco. I duetti con il padre (decisivo nel trasmettere passione) con la complicità della sorella, le prime esperienze di composizione, le dinamiche da Maestro (“la prima cosa che insegno è amare la Musica”): ogni situazione racconta del suo legame con “il pentagramma”, indissolubile anche quando è in vacanza, o è appena tornato dalle ferie… Perchè “chi ha l’Arte nel cuore, vive meglio nel mondo”. Tutto questo nella puntata 33 de “La Storia Siamo Noi”.

Parte 2 di 3

*******

(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 14 settembre 2024)
La Musica va ascoltata al buio, o con gli occhi chiusi”: bastano poche parole per descrivere la “devozione” di Salvatore Vincenzo Maniscalco verso quelle note che, per lui, “rappresentano la felicità”.
L’impatto degli MP3 e della tecnologia, il ruolo del direttore d’orchestra, il piacere delle prove, il valore delle compagnie amatoriali, il ricordo emozionato ed affettuoso di Franco Cerri e di Sara Preatoni, ed anche delle piccole esibizioni dei giovani talenti. Questi i contenuti della 34esima puntata de “La Storia Siamo Noi

Parte 3 di 3

*******

Progetto in collaborazione tra  Studio Barbera di Paolo  Barbera  e Comune di Garbagnate Milanese (MI)

 *******

La voce del pianoforte

Concerto con ascolto guidato

PianistaMarcello Pennuto

 Direzione artisticaSalvatore Vincenzo Maniscalco

Il Dott. Mario Marone, presidente del “Gruppo Culturale – La Piazza”
insieme al M° Salvatore V.  Maniscalco e al concertista M° Marcello Pennuto

════════════════ 

Domenica  1° Dicembre 2024 alle ore 16:00  presso la Chiesa Beato ILDEFONSO SCHUSTER di Santa Maria Rossa – Garbagnate Milanese(MI),  il pianista Marcello Pennuto è stato il protagonista del pomeriggio musicale “LA VOCE DEL PIANOFORTE, concerto con ascolto guidato”  in cui sono state eseguite musiche  di W. A. Mozart, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert e Fryderyk Chopin.
(da “Il notiziario” del 6.12.2024): “La scelta degli Autori di grande valore ha testimoniato  la professionalità del Direttore Artistico M° Salvatore Vincenzo Maniscalco e del pianista concertista M° Marcello Pennuto. Infine, a grande richiesta, un “bis” a sorpresa dedicata ad una composizione del maestro Maniscalco: Terre Lontane”.
Il concerto è stato organizzato dal  Gruppo Culturale “La Piazza” in collaborazione con: Circolo Acli “Carlo Castiglioni” APSComunità Pastorale “Santa Croce” e con il patrocinio del Comune di Garbagnate M.se(MI).

════════════════ 
════════════════ 
Alcune immagini del concerto:
════════════════ 

Eraclio Idra  insieme al M° Maniscalco e al  concertista M° Pennuto.
(Foto ricordo della “prova pianoforte” presso il negozio Idra Pianoforti di Saronno-VA)
════════════════