GUGLIELMO NICOLETTA – “Veronica e gli ospiti”

“Ho deciso di interpretare questa pagina perché si avvicina moltissimo alla mia sensibilità. Il Maestro Maniscalco è eccezionale e bravissimo nel comporre brani di varie tematiche, affinché l’ascoltatore possa assaporare stili diversi e immedesimarsi in essi.  Nicoletta” (Cerro Maggiore-Milano, 1° settembre 2024)

Nicoletta esegue: VERONICA E GLI OSPIT(Salvatore V. Maniscalco)
Dalla raccolta  “Pensieri Liberi, fantasie musicali per pianoforte”
Edizioni Musicali: Rugginenti Editore-Volontè  Milano

Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie.
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1.226 voti, media: 4,75 su un massimo di 5)
Loading...

Vai a “Esecuzioni Libere-Home”  

GUGLIELMO NICOLETTA – “Dorothea”

“Le tonalità minori, mi hanno da sempre attratta, catturata e conquistata. Questa pagina malinconica del Maestro Maniscalco, si allinea con il mio temperamento, con il mio carattere. Secondo me, chi subisce il fascino del “minore”, non è triste ma ha una grande ed innata sensibilità. Il Maestro Maniscalco riesce sempre, o con brani gioiosi e raggianti, o con brani nostalgici, ad arrivare alle corde della nostra anima. Nicoletta” (Cerro Maggiore-Milano, 19 agosto 2024)

Nicoletta esegue: DOROTHEA (Salvatore V. Maniscalco), dalla raccolta “Pensieri Liberi , fantasie musicali per pianoforte”
Edizioni Musicali: Rugginenti Editore-Volontè  Milano

Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie.
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1.307 voti, media: 4,74 su un massimo di 5)
Loading...

Vai a “Esecuzioni Libere-Home”  

GUGLIELMO NICOLETTA – “Dolcissima”

“In questa pagina, composta dal Maestro Maniscalco, si può sentire molta tenerezza, soavità e persino affettuosità che lo stesso Maestro ha nei confronti della Musica e se ne serve per raggiungere il cuore dell’ascoltatore!!  Nicoletta” (Cerro Maggiore-Milano, 18 agosto 2024)

Nicoletta esegue: DOLCISSIMA (Salvatore V. Maniscalco), dalla raccolta  ” Pensieri Liberi “, fantasie musicali per pianoforte
Edizioni Musicali: Rugginenti Editore-Volontè  Milano

Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie.
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1.118 voti, media: 4,77 su un massimo di 5)
Loading...

Vai a “Esecuzioni Libere-Home”  

20-07-2024 – LA STORIA SIAMO NOI

Video-intervista di Paolo Barbera al M° Salvatore Vincenzo Maniscalco
“…Una infinita passione per la Musica, “respirata” da davvero tanti punti di vista: studente al Conservatorio, musicista, compositore, scrittore, direttore, maestro …”
(Garbagnate M.se, 20.luglio 2024)

**************
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Più notizie e la video-intervista  alla pagina dedicata su questo sito:
► ► “La Storia Siamo Noi
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

La storia siamo noi

Video-intervista di Paolo Barbera, videomaker/fotografo
al M° Salvatore Vincenzo Maniscalco  


(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 20 luglio 2024)
Una infinita passione per la Musica, “respirata” da davvero tanti punti di vista: studente al Conservatorio, musicista, compositore, scrittore, direttore, maestro (sottolineando che “l’obiettivo di ogni insegnante è farsi superare”).
Una vita, quella di Salvatore Vincenzo Maniscalco, “scandita” dal pentagramma: una passione nata sin da piccolissimo (con lo zampino del padre), passata attraverso lo studio del Fagotto, della Fisarmonica, della Chitarra e del Pianoforte, per arrivare alla Scala, a composizione di canzoni, colonne sonore e musical, e all’indimenticabile esperienza con il Concorso Sara Preatoni.
I suoi resoconti, e alcune brevi esibizioni (anche live!), impreziosiscono la trentaduesima puntata de “La Storia Siamo Noi”  dedicata al Maestro Maniscalco.  

Parte 1 di 3

******* 

(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 7 settembre 2024)
Il ritorno dopo la pausa estiva ci riporta tra le note di Salvatore Vincenzo Maniscalco. I duetti con il padre (decisivo nel trasmettere passione) con la complicità della sorella, le prime esperienze di composizione, le dinamiche da Maestro (“la prima cosa che insegno è amare la Musica”): ogni situazione racconta del suo legame con “il pentagramma”, indissolubile anche quando è in vacanza, o è appena tornato dalle ferie… Perchè “chi ha l’Arte nel cuore, vive meglio nel mondo”. Tutto questo nella puntata 33 de “La Storia Siamo Noi”.

Parte 2 di 3

*******

(da “La Pagina del Comune di Garbagnate Milanese” del 14 settembre 2024)
La Musica va ascoltata al buio, o con gli occhi chiusi”: bastano poche parole per descrivere la “devozione” di Salvatore Vincenzo Maniscalco verso quelle note che, per lui, “rappresentano la felicità”.
L’impatto degli MP3 e della tecnologia, il ruolo del direttore d’orchestra, il piacere delle prove, il valore delle compagnie amatoriali, il ricordo emozionato ed affettuoso di Franco Cerri e di Sara Preatoni, ed anche delle piccole esibizioni dei giovani talenti. Questi i contenuti della 34esima puntata de “La Storia Siamo Noi

Parte 3 di 3

*******

Progetto in collaborazione tra  Studio Barbera di Paolo  Barbera  e Comune di Garbagnate Milanese (MI)

 *******